Vai al contenuto

Gentili clienti, attualmente potrebbero verificarsi dei ritardi nella consegna (7-10 giorni) a causa dell'elevato volume di ordini.
Chiediamo la vostra comprensione. Il team di assistenza di versiegelung24.com.

Sigillatura della ceramica: gli errori più comuni

Mancanza di preparazione prima dell’applicazione

Un errore comune quando si applicano i sigillanti, soprattutto quelli ceramici, è la preparazione inadeguata della superficie. Prima di applicare un sigillante, la vernice deve essere pulita e lucidata a fondo. Sporco, polvere e altre impurità possono compromettere il risultato e ridurre la durata del sigillante. Assicurati che la superficie sia priva di polvere e completamente pulita per ottenere una finitura liscia e impeccabile.

Copertura insufficiente durante l’applicazione

Un altro errore comune è quello di applicare il sigillante in modo non uniforme. È importante applicare il sigillante in modo uniforme e in uno strato sottile per garantire la copertura di tutte le aree. Strati troppo spessi possono causare bolle e irregolarità. Inoltre, questo comporta un tempo di asciugatura più lungo e può compromettere l’effetto protettivo.

Non riparare graffi e danni

Prima di applicare un sigillante ceramico, è necessario riparare tutti i graffi e i danni alla vernice. Piccoli graffi e danni sono più difficili da riparare dopo la sigillatura e possono compromettere l’aspetto e la funzionalità del rivestimento protettivo. Lucida accuratamente la superficie per evitare micrograffi e altre irregolarità nella vernice.

Prodotti di cura non corretti dopo la sigillatura

Dopo aver applicato un sigillante per ceramica, è fondamentale utilizzare i giusti prodotti per la cura. Detergenti aggressivi o prodotti di cura non adatti possono danneggiare il sigillante e ridurne la durata. Usa detergenti speciali adatti alle superfici sigillate ed evita l’ uso di prodotti chimici aggressivi e materiali abrasivi che potrebbero consumare o danneggiare lo strato protettivo.

Tempo di asciugatura troppo breve

Uno degli errori più comuni nell’applicazione dei sigillanti è quello di non dare al rivestimento il tempo necessario per polimerizzare. Il tempo di polimerizzazione varia a seconda del prodotto, ma di norma il sigillante deve asciugare per almeno 24 ore. Un tempo di asciugatura insufficiente può compromettere l’effetto protettivo e far sì che il sigillante si consumi o si danneggi più rapidamente. Lascia che il sigillante ceramico abbia il tempo sufficiente per asciugarsi ed evita di usare o lavare il veicolo durante questo periodo. Importante: osserva e leggi sempre la rispettiva scheda tecnica e il metodo di applicazione per ottenere il massimo effetto protettivo.

Permanent Protector 7650 PRO EASY ON - sigillante ceramico 9H

Il primo rivestimento ceramico ultramoderno con effetto Easy On

✓ Durata fino a 6 anni ✓ Offre anche una protezione anticorrosione di alta qualità ✓ Facile da usare

Protezione contro la scheggiatura della pietra e gli influssi ambientali

Il sigillante ceramico fornisce un efficace strato protettivo contro le schegge di pietra e altri impatti meccanici. La superficie dura fa sì che piccole pietre e altre particelle non possano facilmente danneggiare la vernice. Il sigillante protegge anche dai prodotti chimici e dalle influenze ambientali come il sale stradale, la neve e il ghiaccio, che possono danneggiare la vernice nel tempo.

Manutenzione regolare del veicolo

Una manutenzione regolare e accurata del veicolo è fondamentale per preservare a lungo termine il sigillante ceramico. Ciò include il lavaggio regolare del veicolo con prodotti adeguati, evitando detergenti aggressivi e controllando regolarmente l’usura e i danni del sigillante. Con la giusta cura, il sigillante ceramico può garantire una protezione ottimale per diversi anni.